Buon compleanno. Gli auguri della Chiesa italiana a papa Francesco

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Auguri a Papa Francesco che compie 80 anni«In occasione del Suo ottantesimo compleanno, i Vescovi delle Chiese che sono in Italia, in comunione con tutti i fedeli del nostro Paese, si uniscono con cuore filiale nella riconoscenza e nella preghiera».

Lo scrivono il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, e monsignor Nunzio Galantinosegretario generale della Cei, nel messaggio di auguri al Papa da parte della Chiesa italiana. «Lei, a un’età in cui molte persone si sentono relegate ai margini della società – e per le quali non smette di denunciare lo scandalo della cultura dello scarto – cammina con coraggio davanti a noi, aiutandoci a tener fisso lo sguardo sul Signore Gesù: e “come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza” (Is 52,7)!».

«Con la premura e la benevolenza del Pastore – prosegue il testo -, condivide con noi la ricchezza dell’esperienza cristiana, educandoci instancabilmente alla verità e alla gioia che nascono dall’essere avvolti nella speranza della Misericordia. Così, la forza del Suo esempio rende vive e tangibili realtà che sono a fondamento dell’umano: la fede, la giustizia, la pace e la carità”. Infine, l’augurio di “continuare a guidare a lungo e con serenità la Chiesa, nostra Madre».

Fonte Avvenire.it

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...