Chi Dite che io Sia? – XII Domenica T.O.

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

a cura di S.E. l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Mani/

Gesù prende risolutamente la strada di Gerusalemme. Ciò che lo attende a Gerusalemme è la croce. Prima di partire però Gesù da un assaggio di cosa sarà la sua gloria con la trasfigurazione , poi comincia ad interrogare su cosa pensassero di Lui. “il Messia di Dio” risponde Pietro per tutti, ma non dice niente dell’opera concreta di Gesù. Il Messia è un personaggio che deve prendere il potere, un potere universale perché le nazioni pagane convergeranno verso Gerusalemme. (Is. 60)
Gesù proibisce ai suoi di dire che è il Messia perché l’immagine di potenza e di grandezza potrebbe ingannare gli uditori. Nella risposta sostituisce l’appellativo Messia con quello di “Figlio dell’Uomo”, personaggio misterioso di cui parla il libro di Ezechiele e di Daniele e che sarà investito della sua funzione alla fine dei tempi quando giudicherà il mondo. Così rinvia l’esercizio del poter fuori della storia. Gesù dirà a Pilato che il suo regno non è di questo mondo.
Una domanda: questo passaggio dalla parola Messia a quella di “Figlio dell’uomo” vale anche per noi? Quanto valgono le nostre idee del trionfo della fede cristiana ora, adesso? Certamente il vangelo deve esser proclamato e accettato ma sopratutto questo :“Se qualcuno vuol venire dietro di me, rinneghi se stesso, prenda la sua Croce e mi segua”. Noi stiamo vivendo il tempo della Croce. La resurrezione, la realizzazione del Regno avverrà il terzo giorno, quello del ritorno del Figlio dell’uomo…

La Mia Vocazione.it

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...