Santuario San Francesco da Paola: celebrazione in ricordo dell’apparizione della Vergine del Miracolo

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

madonna-del-miracolo-roma
Madonna del Miracolo, Sant’Andrea delle Fratte, Roma

Tra il 16 e il 20 gennaio presso il Santuario di San Francesco di Paola si svolgerà un intenso programma religioso in ricordo dell’apparizione della Madonna del Miracolo.
Correva l’anno 1842, esattamente il 20 gennaio, quando il giovane ebreo e miscredente Alfonso Ratisbonne, entrato nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, retta dai frati Minimi, ebbe una visione.  Lui stesso raccontò che mentre si trovava lì, gli parve che tutto si fosse oscurato, tranne una sola cappella. “Levai gli occhi verso la cappella raggiante di tanta luce – disse -, e vidi sull’Altare della medesima, in piedi, viva, grande, maestosa, bellissima, misericordiosa la SS.ma Vergine Maria simile all’atto e nella struttura all’immagine che si vede nella Medaglia Miracolosa dell’Immacolata”. A quella vista il giovane cadde in ginocchio e per la deferenza che provava non riuscì a sollevare lo sguardo. Osservò, però, le mani, nelle quali vide “l’espressione del perdono e della misericordia”. La conversione di Ratisbonne, rampollo di una nota famiglia di banchieri, ebbe risonanza in tutto il mondo e il giovane, ormai cristiano, svolse la sua missione di evangelizzazione proprio in Palestina e fondò l’Istituto delle Figlie di Sion.
La famiglia religiosa di San Francesco di Paola ha sempre considerato un privilegio che la Madre della Misericordia fosse apparsa proprio in una chiesa loro affidata. Tutte le fraternità, come segno di comunione, contribuiscono alla diffusione del culto della Medaglia Miracolosa in tutti i luoghi dove si trovano a svolgere il loro apostolato. Alla beata Vergine, che è patrona dell’Ordine dei Minimi e compatrona della città di Paola, proprio nella memoria dell’apparizione, come da antica tradizione, sarà proclamato l’atto di affidamento.

 Paola: programma dei festeggiamenti in onore della Madonna del Miracolo saranno così articolati:

Sabato 16 gennaio si celebrerà il  GIUBILEO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA CITTA’ DI PAOLA presieduto da P. Domenico M. Crupi;
Domenica 17 gennaio si celebrerà la protezione della Madonna sulla città di Paola con la presenza di  S. Ecc. Mons. Salvatore Nunnari e l’Atto di Affidamento della Città da parte del sig. sindaco Avv. Basilio Ferrari.  Animerà la corale del santuario di S. Francesco di Paola in Pizzo Calabro;
Lunedì 18 gennaio e martedì 19 P. Aurelio Marino e Don Dante Bruno parleranno  delle Opere di Misericordia Corporale;
Giorno 20 gennaio  la comunità del santuario: i Frati,  le Suore, i  Terziari,  i Collaboratori e tutte le altre realtà che ruotano intorno al Santuario celebreranno insieme il loro Giubileo.  Alle ore 16.45:  Canto delle Litanie, processione attraverso la Porta Santa  e Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal M. R. P. Provinciale dei Minimi P.  Gregorio Colatorti. Al termine : Atto di affidamento dell’Ordine dei Minimi alla sua Celeste Patrona.

Il programma dettagliato si può consultare nella pagina internet ufficiale del Santuario: www.santuariopaola.it

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...