Papa Francesco riconosce il miracolo, Madre Teresa sarà Santa

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

papafrancesco-canonizzazione-madreteresaPapa Francesco ha approvato il Decreto che porterà alla Canonizzazione Madre Teresa di Calcutta. Nel documento, presentatogli ieri pomeriggio durante l’udienza concessa al cardinale Angelo Amato, si riconosce l’intercessione della Beata nel miracolo che ha portato un uomo di nazionalità brasiliana, gravemente ammalato al cervello, a ottenere nel 2008 una guarigione straordinaria e totale.

La sera del 10 settembre 1948, Maria Teresa – questo il nome preso al momento della consacrazione religiosa tra le Suore di Loreto – viaggia in treno tra Calcutta e Darjeeling, distretto indiano alle pendici dell’Himalaya, devastato da disordini. Racconterà più tardi la minuta religiosa 38.enne destinata a diventare un’icona planetaria della carità: “Quella notte aprii gli occhi sulla sofferenza e capii a fondo l’essenza della mia vocazione… Sentivo che il Signore mi chiedeva di rinunciare alla vita tranquilla all’interno della mia Congregazione religiosa per uscire nelle strade a servire i poveri”. E soggiuse: “Non era un suggerimento, un invito o una proposta”, “era un ordine”.

Esattamente 60 anni dopo, il 10 settembre 2008 un ingegnere brasiliano, in coma per un gravissimo male al cervello, viene portato in sala operatoria per un intervento disperato. La moglie è nella cappella dell’ospedale con un sacerdote e alcuni familiari e dalla sera prima ha chiesto di pregare perché Madre Teresa “curi” lei stessa il marito. Tutto accade in pochi minuti. Il chirurgo, uscito mezz’ora prima dalla sala operatoria per un breve rinvio dell’intervento, vi rientra e trova il paziente seduto sul lettino, sveglio e cosciente, che gli domanda: “Cosa ci sto a fare qui?”. La guarigione, verrà certificato poi, è stata istantanea e gli “ascessi multipli cerebrali con idrocefalo ostruttivo” semplicemente, e inspiegabilmente, scomparsi. È uno dei rari casi di miracolo di “primo grado”, quello che contempla la risurrezione dalla morte o la cosiddetta “restitutio ad integrum, cioè una guarigione totale che comporti la sanazione degli organi distrutti dalla malattia – mentre la maggior parte dei miracoli accertati dal dicastero vaticano sono di “terzo grado”, cioè guarigioni istantanee da malattie per le quali la medicina avrebbe potuto ottenere risultati solo dopo molto tempo. È l’ultimo segno che spalanca le porte della santità all’Angelo dei poveri e delle periferie, come direbbe Papa Francesco.

Fonte News.va

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...