Don Ennio Stamile: come piace a Francesco. Con Don Luigi Ciotti all’UNICAL

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Don Ennio Stamile
Don Ennio Stamile

Calabria – Don Luigi Ciotti incontrerà gli studenti calabresi Venerdì 20 Novembre presso l’Aula Magna dell’UNICAL. Nel corso della Conferenza sarà presentato il libro “L’Alfabeto del Futuro” a cura di Don Ennio Stamile. Un incontro importante destinato ad aprire i cuori dei Giovani alla cultura della legalità in un contesto, quello della Calabria, ove la magistratura e le cronache locali mostrano una classe politica gravemente in crisi di identità, corrotta e sempre più disattenta al presente e al futuro dei giovani costretti a continue diaspore. Il rapporto di Don Luigi Ciotti e Don Ennio Stamile con il mondo degli studenti calabresi, dunque, è quanto mai opportuno come la ricerca e proposta di nuovi orizzonti da praticare per dare vita a tutto quanto per i Giovani possa definirsi un concreto modello esistenziale praticabile in un contesto di sviluppo e legalità.

“L’ALFABETO DEL FUTURO” A CURA DI DON ENNIO STAMILE
“Una sfida da vincere” è il titolo della presentazione del libro a cura di Don Ennio Stamile che si compone in tre parti: la prima è la trascrizione dell’incontro con don Luigi Ciotti, tenutosi a Cetraro il 28 ottobre 2014, dal titolo “Uomini, parole e gesti di speranza per la Calabria”, redatta dalla nostra comunità capi; segue una parte dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’”, sulla cura della casa comune; la terza parte è la pubblicazione integrale dei due recenti documenti dei vescovi calabresi, “La ‘ndrangheta non ha nulla di cristiano”. Il volume si conclude con un intervento in appendice dell’economista sociale Katia Stancato, «La ‘ndrangheta è il nostro disastro, sociale, morale e perfino ambientale».

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...