Don Ennio Stamile: come piace a Francesco. Con Don Luigi Ciotti all’UNICAL

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Don Ennio Stamile
Don Ennio Stamile

Calabria – Don Luigi Ciotti incontrerà gli studenti calabresi Venerdì 20 Novembre presso l’Aula Magna dell’UNICAL. Nel corso della Conferenza sarà presentato il libro “L’Alfabeto del Futuro” a cura di Don Ennio Stamile. Un incontro importante destinato ad aprire i cuori dei Giovani alla cultura della legalità in un contesto, quello della Calabria, ove la magistratura e le cronache locali mostrano una classe politica gravemente in crisi di identità, corrotta e sempre più disattenta al presente e al futuro dei giovani costretti a continue diaspore. Il rapporto di Don Luigi Ciotti e Don Ennio Stamile con il mondo degli studenti calabresi, dunque, è quanto mai opportuno come la ricerca e proposta di nuovi orizzonti da praticare per dare vita a tutto quanto per i Giovani possa definirsi un concreto modello esistenziale praticabile in un contesto di sviluppo e legalità.

“L’ALFABETO DEL FUTURO” A CURA DI DON ENNIO STAMILE
“Una sfida da vincere” è il titolo della presentazione del libro a cura di Don Ennio Stamile che si compone in tre parti: la prima è la trascrizione dell’incontro con don Luigi Ciotti, tenutosi a Cetraro il 28 ottobre 2014, dal titolo “Uomini, parole e gesti di speranza per la Calabria”, redatta dalla nostra comunità capi; segue una parte dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudato si’”, sulla cura della casa comune; la terza parte è la pubblicazione integrale dei due recenti documenti dei vescovi calabresi, “La ‘ndrangheta non ha nulla di cristiano”. Il volume si conclude con un intervento in appendice dell’economista sociale Katia Stancato, «La ‘ndrangheta è il nostro disastro, sociale, morale e perfino ambientale».

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...