Giustizia sociale, fondamento della sicurezza

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

nunzio-galantino-cei
S.E. Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della CEI

“Il fondamento della sicurezza sociale è la giustizia sociale” e “la crisi economica aumenta la disuguaglianza sociale nel nostro Paese e, conseguentemente, intacca la sicurezza sociale”. Lo ha detto il vescovo Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, intervenuto alla presentazione del Rapporto sulla sicurezza e l’insicurezza sociale in Italia e in Europa a Palazzo Montecitorio.

Disoccupazione, o non occupazione, questo “è il primo problema” per i cittadini. Di qui la necessità di “un modello economico non solo locale, ma globale, come ribadisce Papa Francesco nell’esortazione Evangelii gaudium”, ha poi aggiunto Galantino, e ha notato che la “debolezza europea nasce dall’aver privilegiato obiettivi puramente finanziari e a breve termine rispetto a obiettivi condivisi di giustizia sociale”. In Italia e in Europa, avverte, “a far paura non sono anzitutto, i migranti economici o i migranti disperati che arrivano sulle nostre coste e che segnalano a loro volta una situazione di ingiustizia sociale nel mondo vicino a noi”, bensì “i drammi dell’economia, l’inefficienza e la corruzione politica!”.

“Solo dentro un quadro europeo e internazionale di tutela del bene comune è possibile anche tutelare meglio gli interessi nazionali – ha poi avvertito il segretario generale della Cei -. Di fronte alla paura dell’altro, alla crescita di insicurezza sociale per la mancanza del lavoro e la crisi economica, la prospettiva è lavorare insieme per un nuovo umanesimo”.

il segretario della Cei auspica quindi “un umanesimo dove la tutela della dignità di ogni persona informa la cultura, la politica, l’economia, l’informazione; un umanesimo dove ogni persona si senta a casa dappertutto e soprattutto i più deboli vengano tutelati; un umanesimo della solidarietà e della cooperazione, come esperienze per rinnovare l’economia; un umanesimo che rispetti la libertà religiosa di ognuno e costruisca un dialogo ecumenico e interreligioso”.

In quanto all’Unione Europea “Oggi occorre rafforzarla, in nome della sicurezza e giustizia sociale, anche attraverso una politica comune, un’organizzazione più forte, una difesa condivisa, una politica dell’immigrazione aperta alle identità molteplici e a condividere l’accoglienza di chi chiede una protezione internazionale”. Ne è convinto monsignor Galantino, secondo il quale, “solo dentro un quadro europeo e internazionale di tutela del bene comune è possibile anche tutelare meglio gli interessi nazionali”. Altrimenti l’Europa, “rischia di diventare un peso”, ed è a rischio “involuzione” e “decomposizione”, minacciata da nazionalismi e populismi. I pericoli all’europeismo, annota, “più che da fuori (immigrati, islam, terrorismo) vengono da dentro”.

Un’osservazione anche per i media, che “possono aiutare a rappresentare la realtà o ad alimentare la percezione, il pregiudizio”. Talvolta, ha spiegato Galantino facendo riferimento al rapporto Unipolis, “la notizia non segue la realtà (come nel caso della criminalità, i cui dati sono rimasti invariati in questi anni), ma crea una percezione diversa. Al tempo stesso si creano dei capri espiatori della criminalità, come gli immigrati o i rom, alimentando la paura in un italiano su 3 (33%)”. Da “cose meravigliose”, secondo la definizione di “Inter mirifica”, conclude il presule, “se manca un codice deontologico, i media possono diventare linguaggi distorcenti nella costruzione della sicurezza sociale”.

Fonte Avvenire

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...