Gli auguri di Natale di Mons. Galantino all’Italia

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

mons-nunzio-galantino-vescovo-cassano-allo-ionio
S.E. Mons. Nunzio Galantino Segretario Generale della CEI e Vescovo di Cassano allo Ionio

«Mettiamoci in ascolto della storia di cui facciamo parte, con un atteggiamento di fedeltà al passato, attenzione vigile al presente e attesa operosa per il futuro». È stata la consegna alla «famiglia di Avvenire» del segretario generale della Cei, il vescovo Nunzio Galantino, che mercoledì 17 ha celebrato la Messa pre-natalizia nella redazione di Milano. Accolto dal direttore generale Paolo Nusiner e dal direttore responsabile Marco Tarquinio, che ha ricordato i «dati positivi» del 2014 e l’attenzione con cui monsignor Galantino «segue e incalza il nostro lavoro», il segretario della Cei si è soffermato sui «due desideri» da coltivare in questo tempo di Avvento, che è insieme «attesa e certezza», «speranza ed esperienza».

I due atteggiamenti sono «radunarsi, stare insieme» ed «ascoltare». «Si tratta di due imperativi – ha spiegato Galantino – ma anche di due desideri. Li possono vivere solo uomini e donne non centrati esclusivamente su se stessi e disposti a vedere negli altri il complemento ed il completamento di sé. Invece – ha ricordato il vescovo – gli spiriti sazi non amano radunarsi, non amano ascoltare. Gli spiriti sazi hanno sempre una parola in più da dire, un’emozione in più da esibire, un’intuizione in più da far valere».

Un atteggiamento esattamente contrario rispetto a quello di chi, umilmente e con spirito di servizio, si mette in ascolto del proprio tempo, dimostrando «fedeltà al frammento» ma anche la capacità di «leggere ciò che il frammento porta con sé». Una storia di popolo che «esige da ciascuno di noi – ha concluso Galantino – la capacità di andare oltre i singoli eventi per cogliere il disegno complessivo e le promesse che esso porta in grembo».

Con l’occasione il segretario della Cei ha rivolto un augurio di Natale all’Italia e agli italiani, con un richiamo ai politici perché considerino un welfare un investimento e non un semplice capitolo di spesa. “Cristo ci illumini ad avere una visione piùbella, emtusiasmante e impegnativa dei rapporti tra noi”.

GLI AUGURI DI NATALE DI MONS. NUNZIO GALANTINO

Fonte: Avvenire

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...