Pedofilia: ridotto allo stato laico Wesolowski. Rischia l’arresto

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Jozef Wesolowski
Jozef Wesolowski

E’ presso la Congregazione per la Dottrina della fede che si è concluso il processo canonico contro l’ex nunzio nella Repubblica Dominicana, monsignor Jozef Wesolowski, per abusi sessuali su minori. L’arcivescovo, dalla data della sentenza, ha due mesi per proporre appello.

Il nunzio Jozef Wesolowski aveva goduto, sino alla data della sentenza di “relativa libertà di movimento” in attesa che l’ex Sant’Uffizio ne verificasse le accuse di pedofilia. Ora, però l’ex nunzio rischia l’arresto o una limitazione della libertà. La stampa vaticana ha infatti dichiarato che “saranno adottati tutti i provvedimenti adeguati alla gravità del caso”.

In tal senso padre Federico Lombardi nella sua qualità di portavoce vaticano ha spiegato ai giornalisti che “si prenderanno misure perché sia residente in un posto preciso, limitato, senza libertà di movimento, poiché è una persona giudicata colpevole di un reato grave ed in attesa di un ulteriore procedimento giudiziario”.

Intanto in Vaticano, alla luce della sentenza di riduzione allo stato laicale si aprirà anche il processo penale. Una volta apprese le gravissime accuse rivolte a Wesolowski nella Repubblica Dominicana, Papa Francesco lo aveva immediatamente dimesso dalla carica di nunzio e richiamato a Roma in attesa di giudizio.

Certamente si tratta di un monito per quella parte di cittadini del mondo che hanno deciso indegnamente di indossare gli abiti sacerdotali. Un’opera di bonifica necessaria che consentirà alla Chiesa un respiro a pieni polmoni.

Internet con il suo saper denunciare apertamente casi gravi, sta molto aiutando la Chiesa nell’identificazione di sacerdoti non solo nei casi di pedofilia ma anche in quelli relativi alla corruzione o alla malevola e offensiva gestione di tutti quei valori amministrati dalla Santa Madre Chiesa ma che appartengono a Cristo.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...