Africa nella Parrocchia di Roma “Stella Matutina”

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

don-renzo-giuliano-parroco-stella-matutina
Mons. Renzo Giuliano Parroco Stella Matutina

a cura di Don Renzo Giuliano

L’Europa è stanca, dobbiamo aiutarla a ringiovanire, a ritrovare le sue radici che ha rinnegato“, l’Europa non è invecchiata, ma è stanca e non sa cosa fare”: parole di Papa Francesco all’incontro con i poveri di Sant’Egidio domenica 15. Sabato sera, 14 giugno, la nostra comunità di Stella Matutina ha vissuto un evento importante di crescita: l’incontro con la fede e la cultura africana. Prima un’intervista al Prof. Martin N’Kafu Nkemnkia, del Dipartimento di Studi africani alla Pontificia Università Lateranense; poi la Celebrazione della Messa festiva con l’animazione dei canti liturgici della comunità congolese in Roma, canti lieti, profondi, ritmati su una preghiera che muove il cuore ed il corpo.
africa-a-stella-matutina-romaA seguire, la fraternità colta nel fermarsi a condividere piatti tipici africani. La comunità parrocchiale ha percepito la gioia e l’anima del segno di questa universalità della Chiesa e di questa molteplicità dell’azione dell’unico Spirito Santo che ha fatto gustare il dono di un vissuto cristiano manifestato dai fratelli africani e ha dato un segno vivo di fede che si esprime con intensità. L’incontro con la fede africana ci ha tolto un po’ di stanchezza e ci ha fatto sperare di nuovo. E’ stato questo per noi un momento per ringiovanire, con speranza.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...