Non Vanno Relegati sul Calendario

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo IIa cura di Giovanni Borrelli/

La  bella  pagina di storia positiva che hanno scritto i due papi, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, di recente canonizzati, ha riscattato  le gravi incongruenze del secolo scorso e di parte dell’attuale, con la massiccia partecipazione di fedeli e non, a conferma di come l’uomo abbia bisogno di valori veri, di speranza, di amore non di vacuità inconsistente.

Alla luce di tali insegnamenti, non é possibile  immaginare una rinascita dell’ Europa senza  il prosieguo di quei valori  puntualizzati  con caparbietà  dai  due santi coraggiosi, che debbono essere fatti propri da ciascuno, credenti o meno, perché essi costituiscono l’unica possibilità di vera esistenza per il futuro dell’uomo.

Bisogna prendere atto che sussistono obblighi imprescindibili verso l’essere umano, che occorra, tutelarne la condizione sociale, rispettarne la dignità, la vita, ridimensionando la idolatria del danaro ed il successo ad ogni  costo, mali che hanno sradicato quei veri valori, di cui l’Europa è andata sempre fiera.

La densità ,quindi,  delle argomentazioni  dei due santi, ben puntualizzate nelle encicliche, vanno ponderate con  profonda analisi, soprattutto sociale e nel pieno  rispetto delle idee, adoperarsi, senza tregua, di trovare una ispirazione spirituale condivisa, evitando forme dannose di emarginazione, accettando la diversità, nell’ottica  principale irrinunziabile del bene comune, che potrebbe e dovrebbe rivestire la vera professione di  fede per tutti, perché rispettando la libertà  e la dignità di  ciascuna persona, uno stato si eleverebbe ad essere effettivamente civile e le idee dei due santi consentirebbero di far germogliare uomini nuovi, ricchi di rispetto, di amore, di speranza: nuovi santi.
E l’umanità ne ha gran bisogno.

Foto News.va

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...