Papa Francesco: “no” a consumismo e vita basata sull’avere

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

papa-francesco-bambino-san-pietro-vaticano
Papa Francesco abbraccia un bambino in Piazza San Pietro – Roma – Città del Vaticano

Basare la propria felicità sull’avere è assurdo mentre i giovani di oggi soffrono per “il veleno” di una società vuota che propone loro “l’ illusione” del “consumismo”. Nel primo Angelus di agosto, in cui il Papa ha ringraziato i fedeli per la presenza a San Pietro “nonostante il caldo” e non ha dimenticato di augurare loro oltre al consueto “buon pranzo”, anche un “buon mese”, Francesco ha ricordato che la vera ricchezza “è l’amore di Dio da condividere con i fratelli” e ha rievocato la Giornata Mondiale della Gioventù conclusa domenica scorsa con una grande messa sulla spiaggia di Rio de Janeiro. Proprio ai giovani il Papa, fortemente segnato dall’ esperienza brasiliana, ha dedicato gran parte del suo discorso.

“I giovani – ha spiegato – sono particolarmente sensibili al vuoto di significato e di valori che spesso li circonda. E purtroppo ne pagano le conseguenze. Invece l’incontro con Gesù vivo, nella sua grande famiglia che è la Chiesa, riempie il cuore di gioia”, “di vita vera, di un bene profondo”. Per questo, ha aggiunto, non si deve dimenticare l’esperienza della Gmg per “affrontare la vanità quotidiana, il veleno del vuoto che si insinua nelle nostre società basate sul profitto e sull’avere, che illudono i giovani con il consumismo”. I raduni mondiali dei giovani cattolici, ha anche avvertito Bergoglio, non sono “fuochi d’artificio, momenti di entusiasmo fini a se stessi” ma “tappe di un lungo cammino” iniziato nel 1985 da Giovanni Paolo II e continuato da Benedetto XVI.

Particolarmente grato Francesco è al popolo brasiliano che lo ha accolto, ha detto con parole aggiunte a braccio al testo preparato, “con la gioia di un popolo generoso”. “Brava gente questi brasiliani – ha aggiunto -, che Dio li benedica tanto!”. Quello di Rio de Janeiro, del resto, ha osservato Francesco, è stato “un grande dono per il Brasile, per l’America Latina e per il mondo intero”. Quindi, il richiamo a dire no a una vita basata “sull’avere”. “Il ricco – ha affermato citando il Vangelo – dice a se stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni… riposati, mangia bevi e divertiti! Ma Dio gli dice: Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la vita. E quello che hai accumulato, di chi sarà?”. “La vera ricchezza – ha sottolineato il Papa – è l’amore di Dio, condiviso con i fratelli”. ANSA

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...