Papa Francesco Vescovo di Roma sulla Cattedra di S. Giovanni in Laterano

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Papa Francesco domenica 7 aprile 2013 prende possesso della Cattedra di S. Giovanni in Laterano e definitivamente si insedia come Vescovo di Roma.
Dopo il messaggio Regina Coeli in Piazza S. Pietro, il Pontefice presiede nel pomeriggio la cerimonia di intronizzazione in S. Giovanni in Laterano, con l’incontro di tutti i parroci di Roma, alle ore 17.30. E con i Parroci anche religiosi, suore, famiglie, giovani. E nella cerimonia c’è una novità. La toponomastica segue e testimonia la storia dell’umanità ed in questo caso sarà la denominazione originaria di Piazza S. Giovanni in Laterano a tramutarsi in Largo Beato Giovanni Paolo II. La targa toponomastica sarà scoperta dal Vescovo di Roma con il Cardinale Vicario Agostino Vallini e il Sindaco di Roma Gianni Alemanno. Lo svelamento avviene alle 17, come comunica una nota della Prefettura della Casa Pontificia, prima della Santa Celebrazione nella Arcibasilica Lateranense, sede della Cattedra romana e sede legale del Papa o meglio nella Sacrosanta Cattedrale Papale Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano, madre e capo di tutte le chiese della Città (Sacrosancta Papalis Archibasilica Maior Sanctissimi Salvatoris et Sanctorum Iohannis Baptistae et Evangelistae apud Lateranum, omnium Urbis et orbis ecclesiarum Mater et Caput). Momento particolarmente sentito da Bergoglio che da subito si è definito Vescovo di Roma, uomo della carità, con Cristo al centro.

Viviana Normando

 

Per approfondimenti: www.vatican.va

 

 

 

 

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...