Mostra su Jérôme Lejeune al Gemelli

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

“Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi? Genetica e natura umana nello sguardo di Jérôme Lejeune” è il titolo della mostra incentrata sulla figura del grande medico e scienziato francese che per primo, nel 1958, scoprì che la causa della Sindrome di Down era la Trisomia del cromosoma 21, e che sarà possibile visitare fino a domenica 14 aprile nell’atrio del Policlinico Gemelli. Il medico francese dedicò tutta la sua vita alla cura e alla difesa dei pazienti trisomici. Dalle testimonianze proposte al pubblico nella mostra emerge come la figura di Lejeune sia stata grande non solo dal punto di vista scientifico, ma anche e soprattutto umano, come testimonia la causa di beatificazione oggi in corso.

 

L’iniziativa è promossa dal Gruppo “Ateneo Studenti” della Facoltà di Medicina A. Gemelli, dal Centro di Ateneo per la Vita, in collaborazione con il Centro Culturale di Roma ed è inserita nell’ambito della manifestazioni della 89ª Giornata per l’Università Cattolica che sarà celebrata domenica prossima. Accanto alla visita gratuita, nel pomeriggio di oggi, martedì 9 aprile alle 17.15 presso l’Aula Brasca del Policlinico Gemelli, si terrà un incontro dedicato a illustrare la figura e l’opera di Lejeune che vedrà tra i relatori Giuseppe Zampino, Dirigente medico presso il Centro Malattie rare e difetti congeniti del Policlinico Gemelli,Pierluigi Strippoli, Docente di Biologia applicata all’ Università degli studi di Bologna, Roberto Colombo, Ordinario di Biologia Molecolare all’ Università Cattolica e Direttore del Centro per lo Studio delle Malattie Ereditarie Rare all’Ospedale Niguarda Milano. L’incontro sarà moderato da Maria Luisa di Pietro, Docente di Bioetica presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma. La mostra è a ingresso libero con orario 9.00-19.00.

Fonte: Zenit.org.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...