Sostegno al Sud: Piano del Governo per 2,3 miliardi

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Il governo annuncia un piano da 2,3 miliardi di euro per sostenere l’economia del Mezzogiorno. Secondo quanto si legge in una nota, Palazzo Chigi ha messo a punto una riprogrammazione di fondi già iscritti a bilancio per un valore di 2,343 miliardi destinati a “Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, definanziando interventi con criticità di attuazione, obsoleti o inefficaci”.

Il piano interviene sull’utilizzo dei fondi europei e dei cofinanziamenti statali “con l’obiettivo principale di favorire la crescita e l’inclusione sociale” nell’ambito del processo di spending review, l’analisi mirata del bilancio pubblico che ha l’obiettivo di eliminare sprechi e utilizzare meglio le risorse a disposizione.

Sottolineando che gran parte dei fondi sono di provenienza comunitaria, il presidente del Consiglio Mario Monti ha detto che l’Europa non è solo un guardiano dei conti ma “già ora dà certi margini di crescita che spesso non sono utilizzati come in Italia è avvenuto per lungo tempo”.

Ammontano a circa 1 miliardo le risorse destinate ai poveri: 845 milioni (infanzia, anziani, lotta all’abbandono scolastico) più 117 milioni di fondi nazionali per sostenere politiche familiari (asili nido, supporto ai terremotati abruzzesi, adozioni).

Altri 1,498 miliardi sono rivolti alla crescita attraverso iniziative “per i giovani, interventi per promuovere lo sviluppo delle imprese e la ricerca, promozione dell’innovazione dal lato della domanda attraverso bandi commerciali, valorizzazione di aree di attrazione culturale e riduzione dei tempi della giustizia”.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...