Cardinale Bertone invia messaggio di Benedetto XVI a Drapia: per i Giovani del Sud situazione “particolarmente difficile”

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Il Cardinale Tarcisio Bertone su IL VATICANESE.IT

”La condizione dei giovani nel Meridione d’Italia e’ particolarmente difficile” ma proprio i ragazzi e le ragazze del Sud ”sono portatori di valori profondi, ereditati dalle famiglie e sono animate dallo spirito cristiano”. E’ quanto si legge in un messaggio inviato dal segretario di Stato vaticano, card. Tarcisio Bertone, a nome di Papa Benedetto XVI al presidente dei vescovi calabresi, mons.Vittorio Mondello, in occasione del convegno di pastorale giovanile che si e’ aperto a Drapia (Vv) sul tema ”FaceGod-tanti contatti piu’ relazione”.

Il Messaggio che S. E. il Cardinale Segretario di Stato ha trasmesso a nome del Santo Padre ai Giovani calabresi e non solo riuniti a Drapia, sembra essere un’anteprima dell’attesissimo discorso del Santo Padre ai Calabresi che parteciperanno massivamente al Grande Evento. E’ proprio sui contenuti del discorso del Sommo Pontefice che i laici della Calabria, impegnati in quello che vuole essere un vero e profondo rinnovamento, sperano ardentemente.

”A fronte dei problemi diffusi – prosegue il messaggio – quali la mancanza di lavoro, una religiosita’ a volte poco personalizzata con conseguente scissione tra fede e vita, il secolarismo dilagante, la criminalita’ organizzata, i giovani che hanno scelto con maturita’ e responsabilita’ Cristo e la Chiesa portano in se grandi energie positive”. Tra queste ‘‘forti legami familiari e attaccamento alla loro terra, alla sua storia e alle sue tradizioni religiose; sincerita’ e fedelta’ nei rapporti interpersonali; generosita’ nel servizio e nella condivisione con il prossimo e impegno nel contrastare la cultura mafiosa”.

a cura di Scriptor


- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...