Il Papa a Giorgio Napolitano: rinnovamento etico per il bene della diletta Italia

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Sua Santità Benedetto XVI

E dalla visita in Germania del Santo Padre che emerge un nuovo monito diretto al cuore del mondo politico. Nel messaggio inviato al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Benedetto XVI ha detto “io la saluto e accompagno il mio saluto con  l’auspicio di un sempre più intenso rinnovamento etico per il bene della diletta Italia”.

Alla maggior parte dei giornalisti presenti queste parole sono suonate come un invito diretto al Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi e soprattutto alla situazione morale generale della politica italiana. Queste parole sino ad oggi non erano mai state adottate in precedenza in modo così chiaro.

Il Sommo Pontefice ha inteso inquadrare il ruolo etico della politica attraverso la citazione della Bibbia che vuole indicarci definitivamente che cosa deve essere importante per un politico. Quindi la motivazione per il suo lavoro non deve essere il successo e tantomeno il profitto materiale . “Bisogna stare attenti al successo – ha spiegato il Santo padre – perché può essere anche una seduzione e può aprire la strada alla contraffazione del diritto e alla distruzione della Giustizia.

Ha detto una frase per concludere Benedetto XVI richiamando Sant’Agostino: “Togli il diritto e allora che cosa distingue lo Stato da una grossa banda di briganti?

Noi Tedeschi sappiamo bene – ha affermato ancora Sua Santità – che cosa abbiamo passato per una situazione del genere.

Ecco – ha concluso il Santo Padre – queste cose non devono più accadere”.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...