Il Duomo di Anagni e la Cripta nella Città dei Papi

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Duomo di Anagni - dettaglio di affresco - Lazio - a cura de IL VATICANESE.IT

ANAGNI è detta la Città dei Papi per avere dato i natali a numerosi Pontefici. Il Duomo e la Cripta i cui affreschi ricordano anni importanti della storia cristiana sono da considerare una memoria storica della tradizione cristiana e degli avvenimenti dell’epoca. Il Duomo evoca le gesta dei Papi e la Cripta è sacrissima (potete approfondire la visita grazie a digITALIABANK (cliccando QUI)

Duomo di Anagni - veduta esterna - Lazio - a cura de IL VATICANESE.IT

E’ anche nota per lo “schiaffo di Anagni” – talvolta citato anche come “oltraggio di Anagni” – l’ episodio accaduto il 7 settembre 1303. Si tratta di un oltraggio morale al Papa Bonifacio VIII da parte di Sciarra Colonna inviato dal re di Francia Filippo IV detto il Bello.

Duomo di Anagni - veduta della navata principale - Lazio - a cura de IL VATICANESE.IT

Con questo gesto Filippo il Bello intimava al Pontefice di ritirare la bolla pontificia Super Petri Solio, che conteneva la scomunica per il re francese. Ma ciò non accadde. Successivamente fu lo stesso Filippo il Bello, in realtà sfregiato nel suo volto e sempre necessitoso di finanze da recuperare a qualsiasi costo, a macchiare il suo nome passato alla storia per avere offeso Bonifacio VIII e per la barbara e vigliacca uccisione del Gran Maestro dell’Ordine dei Templari, i potenti paladini della fede cristiana e custodi delle vie che conducevano in Terra Santa, con i quali aveva contratto un enorme debito finanziario che non avrebbe potuto estinguere se non avesse estinto il creditore.   

Duomo di Monreale - la Cripta dei Papi - dettaglio affreschi - Lazio - a cura de IL VATICANESE.IT

Un suggerimento PER CHI VIAGGIA:
prenotate il vostro Hotel sulla Piattaforma Turistica italiana www.italiaexcelsa.com .
E’ primo sistema di Booking promosso da un gruppo di affiatati e competenti giovani italiani.
Sono loro che hanno avuto la capacità di donare gratuitamente al mondo le più belle immagini fotografiche dell’Italia che potrete ammirare sia su Italia EXCELSA.com che su DigITALIABANK (un Capolavoro)

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...