Il Papa e l’arte per la nuova evangelizzazione: nella Cappella Sistina la luce di Dio

Must read

Premio Energie per Roma 2024 a mons. Renzo Giuliano

Giovedì 18 gennaio 2024, tra le illustri personalità premiate, è stato assegnato a Roma, in Campidoglio, il Premio Energie per Roma 2024...

“Creare Casa”: Le novità del Convegno Nazionale Vocazionale 2024 a Roma

E’ in corso di svolgimento a Roma, dal 3 al 5 gennaio, presso l’Hotel TH Carpegna Domus Mariae, il Convegno Nazionale Vocazionale,...

“Dalle ferite la vita nuova”. Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco

Il Santuario de La Verna, Chiusi della Verna (Ar), il “Calvario” francescano, diventa il cuore pulsante dell'ottavo centenario delle stimmate di san Francesco....

Il Presepe: la nostra tradizione. L’esempio di Corchiano (Vt)

In occasione degli ottocento anni del presepe di Francesco, fin dal 1223 a Greccio, tante sono le rappresentazioni presepiali viventi in Italia...

Sono trascorsi cinquecento anni da quando l’affresco della volta di Michelangelo della Cappella Sistina venne svelato per volere di Papa Giulio III il 31 ottobre 1512. La più grande opera d’arte che collega cielo e terra, l’uomo a Dio, che rappresenta la Bellezza per il tramite del genio umano, concepito ad immagine e somiglianza di Dio. Ma è stato proprio il Santo Padre a ricordarlo nella Messa per il cinquecentesimo anniversario che ne ha commemorato l’inaugurazione dell’affresco di Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina, da non confondere con la pittura parietale, dello stesso Michelangelo e nella medesima Cappella, del Giudizio Universale, inaugurato a vent’anni dopo, nel 1532.

 Il Papa ricorda che tra gli strumenti per l’opera ecclesiale della nuova evangelizzazione vi è costantemente l’Arte.

Nella volta ricordiamo sono state dipinte le storie della Genesi, disposte in ordine cronologico partendo dalla parete dell’altare: dalla separazione della luce dalle tenebre (Genesi, 1, 1-5), alla Creazione degli astri (Genesi, 1, 11-19), alla separazione della terra dalle acque (Genesi, 1, 9-10), dalla celeberrima Creazione di Adamo (Genesi, 1, 26-27), alla Creazione di Eva (Genesi, 2, 18-25), al Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre (Genesi, 3, 1-13, 22-24), al Sacrificio di Noè (Genesi 8, 15-20), al Diluvio universale (Genesi, 6, 5-8,20), all’ebbrezza di Noè (Genesi 9, 20-27). Nelle lunette i profeti e le sibille: Zaccaria, Gioele, Sibilla Delfica, Sibilla Eritrea, Isaia, Ezechiele, Sibilla Cumana, Sibilla Persica, Daniele, Geremia, Sibilla libica, Giona. Nei pennacchi angolari le quattro scene bibliche: Giuditta e Oloferne (Giuditta, 13, 1-10), Davide e Golia (1 Samuele, 17, 1-54), Punizione di Aman (Ester 7, 1-10), Serpente di bronzo (Numeri 21, 1-9). Nelle lunette: Eleazar e Mattan, Giacobbe e Giuseppe, Achim ed Eliud, Azor e Sadoc, Zorobabele, Abiud ed Eliacim, Giosia, Ieconia e Salatiel, Ezechia, Manasse e Amon, Ozia, Ioatam e Acaz, Asaf, Giosafat e Ioram, Roboamo e Abia, Iesse, Davide e Salomone, Salmòn, Booz e Obed, Naasson, Aminadab. Nelle vele: Vela sopra Zorobabele, Abiud ed Eliacim, vela sopra Giosia, Ieconia e Salatiel, vela sopra Ozia, Ioatam e Acaz, vela sopra Ezechia, Manasse e Amon, vela sopra Roboamo e Abia, vela sopra Asaf, Giosafat e Ioram, vela sopra Salmòn, Booz e Obed, vela sopra Iesse, Davide e Salomone.

“Quello della volta è un affresco che Michelangelo – dice il Papa – per incarico di Giulio II (1443-1513) realizzò in circa quattro anni, dal 1508 al 1512. L’artista già noto per capolavori di scultura, affrontò l’impresa di dipingere più di mille metri quadrati di intonaco”, e “da questo immenso affresco è precipitato sulla storia dell’arte italiana ed europea (cit. Heinrich Wölfflin) nel 1899 con una bella e ormai celebre metafora, qualcosa di paragonabile a un “violento torrente montano portatore di felicità e al tempo stesso di devastazione”: nulla rimase più come prima. Giorgio Vasari (1511-1574) in un famoso passaggio delle Vite (“Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori”, 1550), scrive in modo molto efficace: “Questa opera è stata ed è veramente la lucerna dell’arte nostra, che ha fatto tanto giovamento e lume all’arte della pittura, che ha bastato a illuminare il mondo”.

“Lucerna, lume, illuminare – continua il Papa – : tre parole del Vasari che non saranno state lontane dal cuore di chi era presente alla Celebrazione dei Vespri di quel 31 ottobre 1512. Ma non si tratta solo di luce che viene dal sapiente uso del colore ricco di contrasti, o dal movimento che anima il capolavoro michelangiolesco, ma dall’idea che percorre la grande volta: è la luce di Dio quella che illumina questi affreschi e l’intera Cappella Papale. Quella luce che con la sua potenza vince il caos e l’oscurità per donare vita”. Tutta la Cappella Sistina “narra questa storia di luce, di liberazione, di salvezza, parla del rapporto di Dio con l’umanità. Con la geniale volta di Michelangelo, lo sguardo viene spinto a ripercorrere il messaggio dei Profeti, a cui si aggiungono le Sibille pagane in attesa di Cristo, fino al principio di tutto”, Dio Padre e Creatore”.

“Con un’intensità espressiva unica – prosegue ancora Benedetto XVI – il grande artista disegna il Dio Creatore, la sua azione, la sua potenza, per dire con evidenza che il mondo non è prodotto dell’oscurità, del caso, dell’assurdo, ma deriva da un’Intelligenza, da una Libertà, da un supremo atto di Amore. In quell’incontro tra il dito di Dio e quello dell’uomo, noi percepiamo il contatto tra il cielo e la terra”.

L’esperienza estetica dell’arte cristiana è l’inizio della nuova evangelizzazione per chi ha occhi per coglierla con l’aiuto della Chiesa.

Si riporta di seguito il testo dell’omelia del Santo Padre:

“Venerati Fratelli, cari fratelli e sorelle! In questa liturgia dei Primi Vespri della solennità di tutti i Santi, noi commemoriamo l’atto con cui, 500 anni or sono, il Papa Giulio II inaugurò l’affresco della volta di questa Cappella Sistina. Ringrazio il Cardinale Bertello per le parole che mi ha rivolto e saluto cordialmente tutti i presenti. Perché ricordare tale evento storico-artistico in una celebrazione liturgica? Anzitutto perché la Sistina è, per sua natura, un’aula liturgica, è la Cappella magna del Palazzo Apostolico Vaticano. Inoltre, perché le opere artistiche che la decorano, in particolare i cicli di affreschi, … trovano nella liturgia, per così dire, il loro ambiente vitale, il contesto in cui esprimono al meglio tutta la loro bellezza, tutta la ricchezza e la pregnanza del loro significato. E’ come se, durante l’azione liturgica, tutta questa sinfonia di figure prendesse vita, in senso certamente spirituale, ma inseparabilmente anche estetico, perché la percezione della forma artistica è un atto tipicamente umano e, come tale, coinvolge i sensi e lo spirito. In poche parole: la Cappella Sistina, contemplata in preghiera, è ancora più bella, più autentica; si rivela in tutta la sua ricchezza. Qui tutto vive, tutto risuona a contatto con la Parola di Dio.

Abbiamo ascoltato il passo della Lettera agli Ebrei: “Voi vi siete accostati al monte Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a miriadi di angeli, all’adunanza festosa…” (12,22-23). L’Autore si rivolge ai cristiani e spiega che per loro si sono realizzate le promesse dell’Antica Alleanza: una festa di comunione che ha per centro Dio, e Gesù, l’Agnello immolato e risorto (cfr vv. 23-24). Tutta questa dinamica di promessa e compimento noi l’abbiamo qui rappresentata negli affreschi delle pareti lunghe, opera dei grandi pittori umbri e toscani della seconda metà del Quattrocento.

E quando il testo biblico prosegue dicendo che noi ci siamo accostati “all’assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti portati alla perfezione” (v. 23), il nostro sguardo si leva al Giudizio finale michelangiolesco, dove lo sfondo azzurro del cielo, richiamato nel manto della Vergine Maria, dona luce di speranza all’intera visione, assai drammatica. “Christe, redemptor omnium, / conserva tuos famulos, / beatæ semper Virginis / placatus sanctis precibus” – canta la prima strofa dell’Inno latino di questi Vespri. Ed è proprio ciò che noi vediamo: Cristo redentore al centro, coronato dai suoi Santi, e accanto a Lui Maria, in atto di supplice intercessione, quasi a voler mitigare il tremendo giudizio. Ma ora la nostra attenzione va principalmente al grande affresco della volta, che Michelangelo, per incarico di Giulio II, realizzò in circa quattro anni, dal 1508 al 1512. Il grande artista, già celebre per capolavori di scultura, affrontò l’impresa di dipingere più di mille metri quadrati di intonaco, e possiamo immaginare che l’effetto prodotto su chi per la prima volta la vide compiuta dovette essere davvero impressionante. Da questo immenso affresco è precipitato sulla storia dell’arte italiana ed europea – dirà il Wölfflin nel 1899 con una bella e ormai celebre metafora – qualcosa di paragonabile a un “violento torrente montano portatore di felicità e al tempo stesso di devastazione”: nulla rimase più come prima. Giorgio Vasari, in un famoso passaggio delle Vite, scrive in modo molto efficace: “Questa opera è stata ed è veramente la lucerna dell’arte nostra, che ha fatto tanto giovamento e lume all’arte della pittura, che ha bastato a illuminare il mondo”.

Lucerna, lume, illuminare: tre parole del Vasari che non saranno state lontane dal cuore di chi era presente alla Celebrazione dei Vespri di quel 31 ottobre 1512. Ma non si tratta solo di luce che viene dal sapiente uso del colore ricco di contrasti, o dal movimento che anima il capolavoro michelangiolesco, ma dall’idea che percorre la grande volta: è la luce di Dio quella che illumina questi affreschi e l’intera Cappella Papale. Quella luce che con la sua potenza vince il caos e l’oscurità per donare vita: nella creazione e nella redenzione. E la Cappella Sistina narra questa storia di luce, di liberazione, di salvezza, parla del rapporto di Dio con l’umanità. Con la geniale volta di Michelangelo, lo sguardo viene spinto a ripercorrere il messaggio dei Profeti, a cui si aggiungono le Sibille pagane in attesa di Cristo, fino al principio di tutto: «In principio Dio creò il cielo e la terra” (Gen 1,1). Con un’intensità espressiva unica, il grande artista disegna il Dio Creatore, la sua azione, la sua potenza, per dire con evidenza che il mondo non è prodotto dell’oscurità, del caso, dell’assurdo, ma deriva da un’Intelligenza, da una Libertà, da un supremo atto di Amore. In quell’incontro tra il dito di Dio e quello dell’uomo, noi percepiamo il contatto tra il cielo e la terra; in Adamo Dio entra in una relazione nuova con la sua creazione, l’uomo è in diretto rapporto con Lui, è chiamato da Lui, è a immagine e somiglianza di Dio. Vent’anni dopo, nel Giudizio Universale, Michelangelo concluderà la grande parabola del cammino dell’umanità, spingendo lo sguardo al compimento di questa realtà del mondo e dell’uomo, all’incontro definitivo con il Cristo Giudice dei vivi e dei morti.

Pregare a distanza di cinquecento anni in questa Cappella Sistina, avvolti dalla storia del cammino di Dio con l’uomo, mirabilmente rappresentata negli affreschi che ci sovrastano e ci circondano, è un invito alla lode, un invito ad elevare al Dio creatore, redentore e giudice dei vivi e dei morti, con tutti i Santi del Cielo, le parole del cantico dell’Apocalisse: “Amen, alleluia. […] Lodate il nostro Dio, voi tutti suoi servi, voi che lo temete, piccoli e grandi! […] Alleluia. […] Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria” (19,4a.5.7a). Amen.

A cura di Viviana Normando

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Premio Energie per Roma 2024 a mons. Renzo Giuliano

Giovedì 18 gennaio 2024, tra le illustri personalità premiate, è stato assegnato a Roma, in Campidoglio, il Premio Energie per Roma 2024...

“Creare Casa”: Le novità del Convegno Nazionale Vocazionale 2024 a Roma

E’ in corso di svolgimento a Roma, dal 3 al 5 gennaio, presso l’Hotel TH Carpegna Domus Mariae, il Convegno Nazionale Vocazionale,...

“Dalle ferite la vita nuova”. Si aprono le celebrazioni per l’ottocentenario delle stimmate di S. Francesco

Il Santuario de La Verna, Chiusi della Verna (Ar), il “Calvario” francescano, diventa il cuore pulsante dell'ottavo centenario delle stimmate di san Francesco....

Il Presepe: la nostra tradizione. L’esempio di Corchiano (Vt)

In occasione degli ottocento anni del presepe di Francesco, fin dal 1223 a Greccio, tante sono le rappresentazioni presepiali viventi in Italia...

Ottocentenario del Presepe: la più grande rappresentazione presepiale nella Basilica di S. Maria Maggiore a Roma

Sabato 16 dicembre ha luogo l'udienza particolare con Papa Francesco e la rappresentazione alla Basilica di Santa Maria Maggiore "Città dei Presepi"...