Papa: la Trasfigurazione è promessa di salvezza, sofferenza è transitoria

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Papa Francesco
Papa Francesco

“Nessuno arriva alla vita eterna se non seguendo Gesù, portando la propria croce nella vita terrena”. Prove, sofferenze e difficoltà non sono dunque forme di “sadomasochismo”, bensì “passaggi necessari ma transitori” verso una “gloria più grande” rappresentata dal “volto luminoso di Cristo” che la Trasfigurazione ci mostra nella seconda domenica di Quaresima già “anticipazione” della Pasqua. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Attraverso lo scandalo della croce arriviamo alla vita eterna

Nel cammino che stiamo compiendo verso la solennità pasquale, vertice dell’anno liturgico e significato ultimo di ogni scelta per i cristiani, il Papa – nella sua riflessione prima della preghiera mariana dell’Angelus – si sofferma sul significato della tappa che oggi il Vangelo di Luca segna: Gesù che, presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, “li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro”. Grande è il loro stupore, fa notare il Papa, davanti ad un volto che non ha più sembianze umane. Soprattutto Pietro, vorrebbe che questo momento di Grazia non finisse più, ma, aggiunge Francesco, nè lui nè gli altri discepoli sono pronti ancora ad accettare la prossima Pasqua di sofferenza, morte e risurrezione. Da qui la prima sottolineatura del Papa:

Gesù sa che loro non accettano questa realtà – realtà della croce, la realtà della morte di Gesù -, e allora vuole prepararli a sopportare lo scandalo della passione e della morte di croce, perché sappiano che questa è la via attraverso la quale il Padre celeste farà giungere alla gloria il suo Figlio eletto, risuscitandolo dai morti. E questa sarà anche la via dei discepoli: nessuno arriva alla vita eterna se non seguendo Gesù, portando la propria croce nella vita terrena. Ognuno di noi, ha la propria croce. Il Signore ci fa vedere la fine di questo percorso che è la Risurrezione, la bellezza, portando la propria croce. 

Nel volto trasfigurato la luce della salvezza

E’ innanzitutto questo – secondo Francesco- che la Trasfigurazione ci mostra: la”prospettiva della sofferenza cristiana”. Essa non è un “sadomasochimo”, è un “passaggio necessario ma transitorio”, afferma il Papa, perchè più grande è la meta a cui siamo chiamati, “luminoso” è il nostro “punto di arrivo”, come luminoso è il “volto di Cristo trasfigurato” che ha in sè “salvezza”, “beatitudine”, “luce”, “amore senza limiti”:

Mostrando così la sua gloria, Gesù ci assicura che la croce, le prove, le difficoltà nelle quali ci dibattiamo hanno la loro soluzione e il loro superamento nella Pasqua. Perciò, in questa Quaresima, saliamo anche noi sul monte con Gesù! Ma in che modo? Con la preghiera. Saliamo al monte con la preghiera; la preghiera silenziosa, la preghiera del cuore, la preghiera … Sempre cercando il Signore. Rimaniamo qualche momento in raccoglimento, ogni giorno un pochettino, fissiamo lo sguardo interiore sul suo volto e lasciamo che la sua luce ci pervada e si irradi nella nostra vita.

La preghiera ci fa luminosi

La Trasfigurazione dell’umano in divino avviene infatti nel momento di unione intima tra Gesù e il Padre. Francesco fa notare come nel Vangelo, l’apostolo Luca insinta sul fatto che Gesù fosse in preghiera: “aderiva con tutto Sé stesso alla volontà di salvezza del Padre compresa la croce” quando la “gloria di Dio lo invase”.  Eccolo l’altro aspetto della Trasfigurazione: il potere trasformante della preghiera sull’uomo e, attraverso l’uomo, sul mondo. Quante volte, afferma il Papa parlando a braccio, “abbiamo trovato persone con lo sguardo luminoso. La Preghiera fa questo: ci fa luminosi”. Da qui il nuovo invito del Pontefice per il periodo di preparazione alla Pasqua:

Proseguiamo con gioia il nostro itinerario quaresimale. Diamo spazio alla preghiera e alla Parola di Dio, che abbondantemente la liturgia ci propone in questi giorni. La Vergine Maria ci insegni a rimanere con Gesù anche quando non lo capiamo e non lo comprendiamo. Perché solo rimanendo con Lui vedremo la sua gloria.

Vicinanza ai fratelli musulmani

Al termine dell’Angelus, il Papa ha nuovamente rivolto il suo pensiero alle vittime dell’orribile attentato di venerdì scorso, contro due moschee a Christchurch in Nuova Zelanda, esprimendo vicinanza ai “fratelli musulmani” e invitando tutti i fedeli in Piazza a pregare per contrastare odio e violenza. Poi il saluto in particolare ai pellegrini provenienti dalla Polonia, dal Brasile e a quelli particolarmente numerosi dall’Angola.

Fonte News.va – di Gabriella Ceraso – Città del Vaticano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...