Crolla il tetto della Chiesa dei Falegnami al foro Romano

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano - Roma
Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano – Roma

a cura della Redazione/

E’ crollato questa pomeriggio il tetto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano, esattamente sul Carcere Mamertino. Un boato e una delle più belle opere d’arte è svanita in un istante.

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano - Roma
Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano – Roma

La rara bellezza della Chiesa costruita dalla Congrega dei Falegnami, ai quali si deve anche il celebre oratorio, visitatissimo da fedeli e turisti provenienti da ogni luogo del mondo ai Fori Romani, da oggi, è chiusa per sempre.

mons-renzo-giuliano-basilica-san-marco-evangelista
Don Renzo Giuliano Parroco Basilica S. Marco al Campidoglio

Almeno fino a quando non verrà ricostruito il tetto e tutto quanto fu reso nuovo dall’opera dell’ex Parroco Mons. Renzo Giuliano, da poco trasferito dal Vicario di Sua Santità nella vicina Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio.

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano - Roma
Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano – Roma

Oggi il mondo dei Beni Culturali arrossisce innanzi all’usura del tempo e, se non fosse stato per una complessa opera di digitalizzazione realizzata dalla Fondazione Culturale “Paolo di Tarso”, benedetta anche dall’attuale Vicario S. E. Rev.ma il Sig. Cardinale Angelo De Donatis, non esisterebbero le immagini in altissima risoluzione, grazie alle quali poterla ricostruire.

Il Cardinale Don Angelo De Donatis, Vicario Generale della Diocesi di Roma
Il Cardinale Don Angelo De Donatis, Vicario Generale della Diocesi di Roma

Da qui l’appello del Responsabile dell’Area Progetti Fabio Gallo della “Paolo di Tarso”, che chiede al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo Alberto Bonisoli, un immediato intervento, perchè quest’opera d’arte possa essere restituita ai Cittadini italiani e al mondo.

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano - Roma
Chiesa San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano – Roma

Per quanto accaduto oggi, si comprende l’importanza della digitalizzazione del Patrimonio Culturale. Una missione che la Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” ha assunto come sua mission sin dalla sua istituzione, digitalizzando oltre 1500 chiese, cattedrali, conventi, monasteri.

fabio gallo oratorio san giuseppe dei falegnami
Fabio Gallo Responsabile Area Progetti Fondazione Culturale “Paolo di Tarso” nell’Oratorio dei Falegnami

Non riesco a crederci – ha dichiarato Fabio Gallo. E’ un miracolo che all’interno non si siano trovati gruppi di turisti e pellegrini. Oggi, possiamo contare su una grande e attenta opera di digitalizzazione che, insieme a Mons. Renzo Giuliano, consegneremo alle mani del nostro Vicario per gli utilizzi del caso. La chiesa contiene una quantità di Opere d’Arte di enorme pregio e valore, come le opere del Maratta, che speriamo possano essere recuperate e insieme a tutta la chiesa, restituite presto a turisti e pellegrini“.

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami
La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano prima del Crollo del tetto

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami
La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano prima del Crollo del tetto

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami
La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano prima del Crollo del tetto

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami
La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano prima del Crollo del tetto

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami
Particolare del soffitto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano prima del Crollo del tetto

Chiesa San Giuseppe dei Falegnami
La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano prima del Crollo del tetto

LE PRIME IMMAGINI DELL’INTERNO – REPUBBLICA CANALE YOUTUBE
L’interno della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano, Roma, dopo il crollo del tetto. Le immagini sono state realizzate dai Vigili del fuoco intervenuti dopo il crollo. Come si vede i danni riportati dalla struttura sono molto gravi, con la volta quasi completamente crollata. Secondo quanto si apprende non ci sarebbero feriti.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...