Il Papa alla Messa per l’Epifania: seguite la stella di Gesù, non le meteore dei piaceri

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

messa solennità epifania papa francesco
Basilica San Pietro: la Messa di Papa Francesco nella Solennità dell’Epifania

Troppe volte “nella vita ci si accontenta di guardare per terra”, senza “alzare lo sguardo al cielo”. Ai Magi, invece, non è bastato “vivacchiare”, “galleggiare”, ma “hanno intuito che per vivere davvero serve una meta alta”. Nell’omelia della Messa celebrata nella Basilica di San Pietro, nella Solennità dell’Epifania del Signore, Papa Francesco mette a fuoco i gesti dei Magi, che videro la stella, camminarono e offrirono doni.

La stella di Gesù non acceca

Nella vita odierna si cede più facilmente al bagliore delle cose futili: si insegue “il successo, il denaro, la carriera, gli onori, i piaceri”, “meteore” che “brillano per un po’, ma si schiantano presto”, “stelle cadenti, che depistano anziché orientare”. “La stella del Signore, invece, non è sempre folgorante, ma sempre presente: ti prende per mano nella vita, ti accompagna”.

Abbandoniamo i pesi inutili

Il Pontefice ricorda che “seguire Gesù non è un educato protocollo da rispettare, ma un esodo da vivere”. Si tratta insomma di mettersi in marcia, di rischiare, abbandonando “pesi inutili” e “fastosità ingombranti”, accettando “gli imprevisti che non compaiono sulla mappa del quieto vivere”. “È esigente Gesù – precisa Papa Francesco – a chi lo cerca propone di lasciare le poltrone delle comodità mondane e i tepori rassicuranti dei propri caminetti”.

Impariamo a vivere senza calcoli

Nel corso della Messa, durante la quale si è pregato, tra l’altro per gli anziani e le persone sole, oltre che per i cristiani perseguitati, il Papa richiama, infine, l’aspetto della gratuità nella vita del cristiano. I Magi, infatti, dopo il lungo viaggio, “offrono i loro beni preziosi: oro, incenso e mirra”, ricambiando in qualche modo Gesù, che offre la propria vita per la salvezza del mondo. Proprio in questo orizzonte di gratuità dovrebbero vivere i discepoli del Figlio di Dio, “fare il bene senza calcoli, anche se nessuno ce lo chiede, anche se non ci fa guadagnare nulla, anche se non ci fa piacere”. “Offrire un dono gradito a Gesù – conclude  il Pontefice – è accudire un malato, dedicare tempo a una persona difficile, aiutare qualcuno che non ci suscita interesse, offrire il perdono a chi ci ha offeso. Sono doni gratuiti, non possono mancare nella vita cristiana”.

Fonte News.va a cura di Barbara Castelli – Città del Vaticano

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...