Papa all’Angelus: nelle mani di Gesù la più piccola pietra diventa preziosa

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Papa Francesco
Papa Francesco

L’unità, la comunione in Cristo e l’amore di Dio che ama ogni uomo sono state le linee tracciate da Papa Francesco prima della preghiera mariana in Piazza San Pietro. Riferendosi al Vangelo del giorno (Mt 16,13-20), che “riporta un passaggio-chiave nel cammino di Gesù con i suoi discepoli”, ovvero la verifica della loro fede, che poggia sul dono del Padre, e il mandato a Pietro ad essere la “pietra, roccia” sulla quale Cristo edificherà la Sua Chiesa, Francesco ha ribadito che “anche con noi, oggi, Gesù vuole continuare a costruire questa casa con fondamenta solide”.

Francesco guarda alle “crepe” di questo edificio, che “non mancano”, e alla necessità di continue riparazioni, “la Chiesa sempre ha bisogno di essere riformata, riparata“. “Noi certamente non ci sentiamo delle rocce – afferma – ma solo delle piccole pietre. Tuttavia, nessuna piccola pietra è inutile, anzi, nelle mani di Gesù la più piccola pietra diventa preziosa“.

Sottolinea poi la tenerezza di Dio che “colloca” ognuno “nel posto giusto”, rendendo con il Suo “amore” ogni uomo pietra viva, con “una missione nella Chiesa” che è “comunità di vita, fatta di tantissime pietre, tutte diverse, che formano un unico edificio nel segno della fraternità e della comunione”. “Ognuno di noi – rimarca – è una piccola pietra, ma nelle mani di Gesù fa proprio la costruzione della Chiesa”.

Ricordando infine il martirio dei Santi Apostoli Pietro e Paolo,  il Papa torna al Vangelo odierno che “ci ricorda che Gesù ha voluto per la sua Chiesa un centro visibile di comunione in Pietro e in coloro che gli sarebbero succeduti”, i “Vescovi di Roma”, la città dove “Pietro e Paolo hanno reso la testimonianza del sangue”. Quindi l’affidamento a Maria perché sia realizzata “pienamente quell’unità e quella comunione per cui Cristo e gli Apostoli hanno pregato e hanno dato la vita”.

Fonte News.va  di Massimiliano Menichetti

 

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...