“Fermatevi, e Riconoscete che io sono Dio”

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

a cura di S.E. l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Mani/

FERMATEVI , E RICONOSCETE CHE IO SONO DIO” (Sal. 46,10)
La quaresima è il tempo del vero ritorno a Dio.
E’ facile dimenticarsi di Dio e vivere come se non esistesse.
E’ possibile fare del bene ai fratelli senza di Lui, senza accorgerci però che i fratelli non hanno bisogno di benefattori ma di chi li ama. Non è possibile amare tutti senza amare per prima Dio.
Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze”. E’ il primo e massimo comandamento.
Il secondo, simile al primo “Amerai il prossimo tuo come te stesso” dipende dal primo. Soltanto se si ama Dio saremo capaci di amare i fratelli fino all’assurdo umano di amare i propri nemici.
Dio non è egoista, l’amore che gli offriamo ci viene restituito col suo Amore che è lo Spirito Santo che amplifica, trasforma redime il nostro cuore liberandolo dai limiti e rendendolo capace di un amore universale. Per superare la pura beneficenza ed amare davvero il prossimo Dio deve essere messo sempre al primo posto.
La quaresima è il tempo per riequilibrare i rapporti. Dio sempre per primo.
Riconoscete che il Signore è il solo Dio, Egli ci ha fatti e noi siamo suoi , suo popolo e gregge che Egli pasce.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...