Il Papa celebra il giubileo dei ragazzi e chiede loro di non accontentarsi di una vita mediocre.

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

papa-francesco-messaggio-giubileo-giovani
«La vostra felicità non ha prezzo e non si commercia; non è una “app” che si scarica sul telefonino» ha ricordato Papa Francesco ai tantissimi ragazzi riuniti in piazza San Pietro domenica mattina, 24 aprile, per la celebrazione eucaristica che ha costituito il culmine della tre giorni giubilare vissuta dagli adolescenti di tutto il mondo a Roma. Con un’omelia semplice e diretta, ricca di spunti e di riferimenti all’esperienza quotidiana dei giovani, Francesco ha rilanciato la consegna dell’amore cristiano: non quello «nelle nuvole» o da «telenovela» — ha spiegato — ma quello «concreto» che insegna Gesù. Un amore, ha sottolineato, «non facile, impegnativo», che «costa fatica», ma che alla fine «rende felici».

Per il Pontefice amare vuol dire soprattutto donare: «non solo qualcosa di materiale — ha specificato — ma qualcosa di sé stessi: il proprio tempo, la propria amicizia». Si tratta, in sostanza, di «voler bene senza possedere», lasciando liberi gli altri e testimoniando in prima persona «la libertà di poter scegliere il bene». Un impegno da vivere con «scelte coraggiose e forti» che rifuggano dalla «mediocrità» e stimolino alla «responsabilità».

Al termine della messa, al Regina Caeli il Papa ha rinnovato l’appello per i vescovi, i sacerdoti e i religiosi, cristiani e ortodossi, sequestrati in Siria.

Della necessità di vivere la misericordia nei rapporti con gli altri il Papa ha poi parlato nel pomeriggio, recandosi a Villa Borghese per incontrare i protagonisti della Mariapoli di Roma organizzata dal movimento dei Focolari. E un invito al perdono aveva lanciato anche nel video messaggio inviato la sera di sabato ai ragazzi protagonisti del giubileo riuniti allo stadio Olimpico di Roma per una serata di festa e di testimonianze. A sedici di loro, in mattinata, il Pontefice aveva amministrato il sacramento della confessione in piazza San Pietro.

Il videomessaggio del Papa 

L’omelia 

Al Regina caeli 

Il discorso al villaggio per la terra

Fonte News.va

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...