Giubileo: la testimonianza di un Missionario della Misericordia

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Giubileo della Misericordia - MissionariE’ uno degli eventi più attesi del Giubileo della Misericordia: domani, Mercoledì delle Ceneri, Papa Francesco invierà i Missionari della Misericordia, sacerdoti che riceveranno il “mandato” unito alla facoltà di assolvere anche i peccati riservati alla Santa Sede. A loro il Papa ha voluto inoltre riservare un’udienza speciale che si svolgerà stasera in Vaticano, a partire dalle 17.30. Monia Parente ha chiesto a fra Emiliano Antenucci, uno degli oltre mille Missionari della Misericordia, di raccontare come sta vivendo questo momento così speciale.

R. – Con un sentimento di gioia, ma anche di grande responsabilità, perché la misericordia è il secondo nome dell’amore, è il volto di Dio, e noi soprattutto, confessori, dobbiamo essere un frammento, un pezzetto del volto misericordioso del Signore.

D. – Questa mattina, tra l’altro, Papa Francesco, proprio durante la Santa Messa nella Basilica Vaticana con i frati minori cappuccini, alla quale anche lei ha partecipato, ha ricordato come la vostra tradizione sia proprio una tradizione di perdono…

R. – Sì, il perdono è “per dono che perdoni” – lo dice la stessa parola – e – invertendo la parola – può diventare “dono per”. Il perdono, infatti, è un dono di Dio, una grazia e non è tanto un sentimento. Innanzitutto, uno si deve sentire perdonato da Dio e dopo che si è sentito perdonato da Dio può perdonare se stesso e può perdonare anche gli altri.

D. – Nella sua vita di sacerdote, in particolare di confessore, cosa rappresenta il Giubileo della Misericordia?

R. – Una grazia immensa! La misericordia è uno scandalo, primo per noi cristiani, perché questa parola richiama tante altre parole: richiama l’accoglienza, richiama lo stesso perdono, richiama anche la giustizia. Nel libro-intervista di Tornielli, infatti, il Papa dice: “Peccatori sì, corrotti no”. Quindi richiama tante cose. Un conto è la bontà, che può essere una qualità del carattere, un conto è la misericordia, che è un atteggiamento. La stessa parola miserere cordis è un atteggiamento del cuore che abbiamo soprattutto verso gli ultimi, i poveri, gli abbandonati.

Fonte News.va

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Sua Eccellenza Rega Vescovo nella Diocesi di S. Marco Argentano Scalea

a cura del Direttore Viviana Normando Densa di emozione è stata l’ordinazione episcopale di S.E. Mons. Stefano Rega Vescovo...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...