Un Trapasso Epocale

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

diritti umani vaticanesea cura dell’Avv. Giovanni Borrelli/

Nel mondo si sta verificando un mutamento globale di proporzioni quasi planetarie, che non può essere interpretato come semplicistico passaggio generazionale. Tale cambiamento epocale, difatti, era stato previsto ed anticipato dalla Populorum Progressio di Papa Paolo VI che, sollecitando l’urgenza di affrontare le molteplici problematiche dei paesi meno sviluppati, richiedeva sviluppo ed audaci trasformazioni innovatrici. Perseverando, invece, tali gravi problematiche, Papa Giovanni Paolo II, con la riconosciuta sensibilità, ammoniva come la Chiesa fosse pronta a farsi carico della causa dei poveri, divenendo voce degli inascoltati per chiedere ed ottenere giustizia, tant’è che Papa Francesco, facendo propri tali tracciati e richiamandosi anche a Papa Giovanni XXIII, ribadisce, senza soluzione di continuità, che si attui il bene universale, nell’ottica della indifferibile eguaglianza dei diritti e dei doveri dei meno forti e meno fortunati.

La Chiesa ha, quindi, compreso, da molti anni, il bisogno di rinnovamento profondo, estendendo a tutto il mondo i concetti universali di libertà di pensiero e diritto ad una vita dignitosa, alla luce anche della globalizzazione e prendendo su di sé il tardivo peccato di omissione, per non aver gridato e denunciato con più forza le intollerabili condizioni di estrema povertà; riconoscendo amaramente i propri errori ha condannato non il legittimo capitalismo ma la egoistica, mera, etica del profitto svincolato da regole e teso a raggiungere i propri fini asservendo anche l’uomo.

Tale coraggioso comportamento pone la Chiesa alla attenzione, non più critica, di tutti i paesi del mondo, specialmente di quelli più poveri, per cui Essa si riappropria del ruolo di guida del mondo, suggellando come Essa sia ancora unica garanzia di tutela dei diritti della persona, cui ciascuno può fare affidamento; tutto questo solo in virtu’ del Vangelo che costituisce la salvezza per tutti.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...