Piccola Agricoltura contro la Fame: Appello dell’Oxfam

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...
balle-di-fieno-agricoltura
Fame e povertà
possono essere sradicate in tempi brevi solo se la comunità internazionale si impegnerà a sostenere seriamente la piccola agricoltura, un settore da cui dipendono due miliardi di persone e che produce la maggior parte del cibo nel mondo.
È questo l’appello lanciato ieri dall’Oxfam, una confederazione di 17 organizzazioni non governative che lavorano con tremila partner in più di cento Paesi con lo scopo di trovare una soluzione definitiva alla povertà e all’ingiustizia nel mondo. La proposta di un rinnovato impegno a favore della piccola agricoltura è stata presentata dall’Oxfam in occasione del meeting annuale del Consiglio dei governatori del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo dell’Onu (Ifad), tenutosi a Roma in questi giorni. Il Consiglio dei governatori è il massimo organo decisionale dell’Ifad, costituito da 176 Stati membri. Il direttore di Oxfam, Winnie Byanyima, ha chiesto che Governi e investitori privati s’impegnino «a rimuovere tutti gli ostacoli che rendono difficile la sussistenza dei piccoli agricoltori, inclusi i cambiamenti climatici, la disuguaglianza, le discriminazioni di genere e la totale assenza di peso politico, che rende precario il loro futuro, quando non lo oscura addirittura». Dall’ultimo rapporto di Oxfam emerge che il 48 per cento della ricchezza mondiale è nelle mani del solo un per cento della popolazione.
- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...