Il ricorso alle armi è una sconfitta per tutti. Nessun Bambino deve vivere nella paura delle mine

Must read

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

mina antiuomoNessun bambino deve “vivere nella paura delle mine”. E’ quanto si legge in un messaggio inviato dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, a nome di Papa Francesco alla Conferenza di revisione della Convenzione sul divieto d’impiego delle mine antipersona, svoltasi in questi giorni a Maputo, in Mozambico. Il messaggio sottolinea con forza che il ricorso alle armi è una sconfitta per tutti.

“Il ricorso alle armi in generale e alle mine in particolare rappresenta una sconfitta di tutti”. E’ la forte denuncia levata da Papa Francesco in un messaggio a firma del cardinale Parolin alla Conferenza sulle mine antipersona svoltasi a Maputo. Il messaggio sottolinea che le mine sono “un’arma irresponsabile”, da “vigliacchi” che “prolungano la guerra e alimentano la paura anche dopo la fine dei conflitti”. Queste armi, viene evidenziato, aggiungono “al fallimento umano provocato dalla guerra un sentimento di paura che prevale nello stile di vita e altera la costruzione della pace”.

Se veramente vogliamo “la sicurezza, la stabilità e la pace”, prosegue il documento, “allora riduciamo i nostri stoccaggi di armi” e “bandiamo le armi che non hanno ragion d’essere in una società umana” e piuttosto “investiamo nell’educazione, nella salute, nella salvaguardia del nostro pianeta”. Papa Francesco esorta dunque i Paesi ad impegnarsi nell’ambito della Convenzione, “affinché non ci siano più vittime di mine” e “nessun bambino debba vivere nella paura” di questi ordigni. Le Convenzioni, come quella sulle mine, si legge ancora nel messaggio, non sono “freddi quadri giuridici”, ma “una sfida per tutti coloro che cercano di salvaguardare e di costruire la pace” e di “tutelare i più deboli”.

Questa Convenzione, auspica dunque il Papa, possa essere “un modello per altri processi, in particolare per le armi nucleari e per altre armi che non dovrebbero esistere”. Poniamo la persona umana, esorta infine il messaggio, “al centro dei nostri sforzi per il disarmo”.

(Tratto dall’archivio della Radio Vaticana, servizio di Alessandro Gisotti)

Fonte: www.news.va.

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Ad Assisi la festa di San Francesco, presentato il programma delle celebrazioni

Fonte Vatican News La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia, e ad accogliere i...

Auguri Nonni. Il 2 ottobre l’Italia festeggia gli angeli custodi della famiglia

Fonte RAI News Indispensabili: per l’aiuto che danno con i nipotini, permettendo di salvaguardare il lavoro più a rischio della...

Il Papa: il mondo è inquinato dalle apparenze, la carità è umile e non militante

Fonte Vatican News - Tiziana Campisi - Città del Vaticano Ricerca di Dio, testimonianza del Vangelo e amore per...

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...