Il Coraggio e la dignità del proprio pensiero

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

L'Avvocato Giovanni Borrelli
L'Avvocato Giovanni Borrelli

C’è bisogno oggi di coraggio, di lealtà e di onestà  di pensiero, se vogliamo  veramente uscire da un lungo periodo ricco di stravolgimenti etici, che hanno comportato l’attuale sbandamento delle generazioni contemporanee. Non si tratta  di rivedere interamente il proprio pensiero , ma di avere il coraggio di correggerne gli errori per ben orientarsi, come sosteneva Kant, proprio per rimediare  ai danni di natura soprattutto egoistica edonistica,  consentendo che il futuro sia migliore del presente.

Non si tratta di riflessioni natalizie, facilmente demolibili per evitare che si possa iniziare un futuro di cambiamento che stravolgerebbe gli attuali   costumi disonesti, ma di serio  dovuto ripensamento che  consentirebbe, se applicato, di far rinascere quella antica  forza di cambiamento etico che spesso ha connotato il nostro grande Paese.

Perché non comprendere che il vero rispetto delle leggi, applicate in modo serio, giusto ed onesto, non quindi subdolamente  rese, costituisca una vera salvaguardia per il cittadino,  tanto da essere accettate  persino da chi le subisce in quanto ritenute giuste?  Perché  non rendersi conto che il vero bene comune ha un felice ritorno per tutti?  Perché non tentare di recuperare quel concetto aristotelico di pienezza della vita ,  cui  ai giorni nostri  si richiamano  Amartya K.Sen , senza  conoscere Aristotele  e Martha C.Nussbaum? Perché non esaminare con attenzione la concezione  etica di Rawls  sulla giustizia etica dell’economia e sulla realizzazione appieno delle capacità degli essere umani che sono persone e non degne di essere coartate, loro malgrado, da una economia utilitaristica deleteria? Si dirà perché ci sono i poteri forti! Già, ma esistono perché non c è più coraggio, ne’ dignità. Cerchiamo allora di riprenderci il nostro vero Io e saremo sicuramente più felici ,  perché la felicità  non è  benessere , appagamento di tutti i desideri, potere, ma svolgere onestamente il proprio compito nella vita ; concetti così forti che indussero persino  Kant a postulare una vita dopo la morte.

Buon Natale a tutti e ringraziamo Gesù di essere venuto al mondo.

Giovanni Borrelli

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...