Benedetto XVI: Uomo e Donna non sono frutto del caso ma della bontà di Dio

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Sua Santità Bendetto XVI - Foto: cortesia Fabio Pignata
Sua Santità Bendetto XVI - Foto: cortesia Fabio Pignata

ASCA – Citta’ del Vaticano – L’uomo e la donna non sono ”frutti del caso”, ma rispondono ad ”un disegno di benevolenza della ragione eterna di Dio che con la potenza creatrice e redentrice della sua Parola da’ origine al mondo”: lo ha detto papa Benedetto XVI durante la catechesi dell’udienza del mercoledi’. ”La nostra vocazione – ha ammonito il pontefice – non e’ semplicemente stare nel mondo, e’ qualcosa di piu’ grande: e’ l’essere scelti da Dio, ancora prima della creazione del mondo, nel Figlio, in Gesu’ Cristo”, perche’ ”l’iniziativa divina precede ogni risposta umana”. Il ”disegno di benevolenza” di Dio, in altre parole, ”non e’ rimasto nel silenzio di Dio, nell’altezza del suo cielo”, e ”non e’ qualcosa che viene a sovrapporsi alla nostra umanita’, ma e’ il compimento delle aspirazioni piu’ profonde, di quel desiderio di infinito e di pienezza che alberga nell’intimo dell’essere umano, e lo apre ad una felicita’ non momentanea e limitata, ma eterna”. Aprirsi al ”disegno di benevolenza” di Dio, ha concluso Benedetto XVI, ”porta ad un cambiamento fondamentale e totalizzante del modo di rapportarsi con l’intera realta”’, ad una vera ”conversione”, ad un ”cambiamento di mentalita”’, perche’ tale disegno ”diventa il senso che sostiene la vita, la roccia su cui essa puo’ trovare stabilita”’.

 

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...