Unep: 2% investire 2% Pil mondiale in Gree Economy

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Per stabilizzare l’economia globale basterebbe investire 1.300 miliardi di dollari ogni anno nella green economy, come suggerisce un recente rapporto dell’Unep (il programma Onu per l’ambiente): “Towards a Green Economy Pathways to Sustainable Development and Poverty Eradication“. Secondo gli autori circa il 2% del Pil mondiale dovrebbe andare a sostegno di 10 settori chiave dell’economia verde: agricoltura; edilizia; energia; pesca; foreste; industria; turismo; trasporti; gestione di acqua e rifiuti, per avere una forte crescita economica a basse emissioni di carbonio e risparmio energetico.

I governi hanno un ruolo chiave nel cambiare leggi, strategie politiche, nell’investire denaro pubblico in sistemi di ricchezza collettiva per rendere possibile la transizione, e ci sono azioni che possono essere prese velocemente. Ad esempio è necessario incoraggiare e difendere le piccole aziende agricole, migliorare l’efficienza energetica nell’edilizia, ridurre la capacità della flotta peschereccia a livello mondiale e provvedere al manutenzione delle reti idriche. Anche se, come sostengono le stesse Nazioni Unite, queste scelte comporteranno, a lungo termine, una perdita di posti di lavoro nel settore ittico, l’inversione verso un’economia verde assicurerà una crescita più sostenibile, un livello occupazionale migliore e aiuterà a ridurre la povertà nel mondo.

La relazione fornisce una valutazione precisa di come i diversi Paesi, le comunità e le imprese devono iniziare ad adottare modelli di consumo e di produzione più sostenibili.

2.500 milioni di persone vivono con meno di due dollari al giorno ed entro il 2050 ci saranno circa 2.000 milioni di nuovi abitanti sul Pianeta, per cui è indispensabile continuare a far crescere la nostra economia, senza danneggiare però la nostra Terra, le risorse naturali, gli oceani, l’atmosfera e la nostra stessa esistenza.

- Advertisement -

More articles

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...