Padre Lombardi: i Cristiani esaminino la propria testimonianza in rete

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Il mondo sta diventando una grande rete sociale grazie al ruolo dominante di Internet nella società, e i cristiani devono stare attenti a mantenere come punto centrale la dignità della persona umana.
Lo afferma il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, S.I., in un’intervista concessa a Intercom magazine, una risorsa pastorale e liturgica della Conferenza Episcopale d’Irlanda.
Riflettendo sul Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che si celebra questa domenica, il portavoce vaticano osserva che le realtà virtuali non dovrebbero mai essere meramente superficiali, né perdere la propria qualità.
“Che tipo di amicizie si costruiscono on-line?”, chiede. “La rete è un luogo in cui possiamo offrire una ‘testimonianza’ convincente e credibile o solo un contesto di presenze senza impegno, profili fittizi in cui non siamo capaci di ammettere la verità su noi stessi?”.
“E’ una cultura in cui soprattutto i giovani sono profondamente immersi, sperimentando simultaneamente opportunità meravigliose di nuove relazioni e rischi crescenti di isolamento o allontanamento dalla vita quotidiana”, indica il sacerdote.
Padre Lombardi sottolinea che i cristiani devono riflettere su tali questioni, e aggiunge che Benedetto XVI assume sempre un approccio positivo alla nuova cultura digitale nei suoi discorsi pastorali.
“Il Messaggio di quest’anno è un forte appello a una riflessione profonda su come viviamo la nostra esperienza umana e il nostro impegno cristiano nell’era e nella cultura di Internet”, spiega.

da Zenit.org

 

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...