Laici: realtà e prospettive

Must read

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Studiosi, esponenti dei movimenti laicali e politici si sono confrontati sul ruolo dei laici nella società presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma.

“La Chiesa sfrutta fino in fondo le virtualità insite nella vocazione battesimale dei laici? Il fedele laico è trattato sulla base della sua libertà, responsabilità e iniziativa nei diversi settori che lo riguardano? Le società occidentali contano sulla risorsa dei laici per affrontare i problemi che le minacciano?”, si chiedono gli organizzatori del convegno, sul tema “Il fedele laico: realtà e prospettive”.

L’incontro è stato organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce per “riflettere in maniera approfondita sullo stato attuale della vocazione e della missione del laico, guardando sia agli auspici del Concilio Vaticano II – alla vigilia del 50º anniversario dal suo inizio – che alle nuove realtà ecclesiali dei movimenti, e cercando prospettive di sviluppo dell’impegno laicale anche in ambito sociale”.

A cinquant’anni dall’avvio del Vaticano II, hanno sottolineato gli organizzatori, “è urgente riprendere, con la prospettiva offerta dagli anni trascorsi, alcuni tra gli argomenti che hanno ricevuto uno slancio più forte da parte dell’assise conciliare: il ruolo dei laici, come fedeli impegnati nelle realtà secolari, chiamati alla santità come ogni battezzato, e partecipi in prima persona della missione della Chiesa per vivificare il mondo”.

Ha presieduto i lavori della prima giornata il Cardinale Stanisław Ryłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici. Sono intervenuti il rev. prof. Giacomo Canobbio (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale) su “La riflessione teologica sui laici dal Concilio ad oggi”; il rev. prof. Luis Navarro (Università della Santa Croce) su “La condizione giuridica del laico. Secolarità e ministerialità”; il prof. Guzmán Carriquiry (sottosegretario del Pontificio Consiglio per i Laici) su “Il laicato dal Concilio ad oggi: esiti positivi, difficoltà e fallimenti.

Il secondo giorno ha guidato i lavori monsignor Fancesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio dei Testi Legislativi, e interverranno il rev. prof. José Ramón Villar (Università di Navarra) sul tema “Elementi per delineare l’identità del laico”; la prof.ssa María Blanco (Università di Navarra) su “Protezione della libertà e dell’identità cristiana dei laici”; il prof. Sergio Belardinelli (Università di Bologna) su “La società in cui vivono i fedeli laici. Luci ed ombre”.

Entrambe le giornate hanno previsto due distinte tavole rotonde. La prima (giovedì 7 aprile), sul tema “Nuove realtà ecclesiali: quali obiettivi e mezzi proponete ai fedeli laici?”, ha coinvolto alcuni esponenti dei maggiori movimenti laicali che fondano il proprio carisma e la loro attività sulla qualità battesimale dei fedeli, come Giovanni Stirati (Cammino Neocatecumenale), Salvatore Martinez (Rinnovamento nello Spirito), Alba Sgariglia (Focolari), Mario Marazziti (Comunità di Sant’Egidio).

La seconda (venerdì 8 aprile), su “Le attese della società nei confronti dei laici”, ha visto la partecipazione degli onorevoli Paola Binetti, Cristina De Luca, Savino Pezzotta ed Eugenia Roccella, e del dott. Maarten van Aalderen.

Fonte, Pontificia Università della Santa Croce di Roma, www.pusc.it.

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

Il Papa: la fede non è un pacchetto di idee ma una strada da percorrere

Cecilia Seppia – Città del Vaticano Quando la paura stringe la gola, quando si...

“I Bambini e la guerra”. Relazione di Mons. Renzo Giuliano

a cura della Redazione/ Pubblichiamo a seguire la relazione di Mons. Renzo Giuliano nel corso del convegno dal...

Veglia pasquale, il Papa: ricorda e cammina, per tornare al primo incontro con Gesù

Fonte Vaticannews.va di Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore,...

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...