Restauro Statua in legno “Madonna dei Poveri”. Basilica-Santuario della Madonna dei Poveri – Seminara (Rc)

Must read

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

Vaticanese.it. La statua della Madonna dei Poveri del santuario di Seminara è attualmente interessata da un delicato intervento di restauro. I lavori, affidati alla ditta Sante Guido Restauro, sono iniziati nello scorso mese di marzo, con una prima fase di indagini diagnostiche (raggi X , infrarossi, ultravioletti XRF, sezioni stratigrafiche e carbonio14), coordinate da Nazareno Gabrielli, consulente scientifico della fabbrica di San Pietro.

L’intervento di restauro si sta svolgendo all’interno della chiesa, dove è stato allestito un laboratorio temporaneo al fine di garantire le esigenze scientifiche di corretta conservazione del manufatto e le forti istanze cultuali del popolo di Seminara. Lo scorso undici giugno si è svolto un importante incontro di valutazione sui risultati acquisiti e per definire il prosieguo dell’intervento. Hanno partecipato: Fabio De Chirico, soprintendente BSAE della Calabria e responsabile scientifico del restauro; Santo Gioffrè, assessore  provinciale ai BBCC; l’arcidiacono don Gildo Albanese, rettore del santuario; Paolo Martino, direttore Ufficio Diocesano BBCCEE e i restauratori Giuseppe Mantella e Anna Borzomati.

Le novità finora emerse confermano la straordinarietà della sacra effige e l’intervento conservativo sta evidenziando l’emozionante bellezza del volto della Madonna, rivelato dalle radiografie e dai test di pulitura, e il manto aureo della Vergine e del Bambino, prima del restauro ricoperti da uno spesso strato di gomma lacca e nero fumo  che  ne alterava lo splendore.  Le notizie  storiche di un  restauro settecentesco, probabilmente l’ultimo che ha interessato integralmente la statua e sostituendo  il  braccio destro e ricoprendo una estesa zona del manto della Vergine con una maldestra ed invasiva ricostruzione che ne modificava il modellato, hanno trovato una conferma durante l’intervento conservativo in atto.

Ufficio stampa Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria

- Advertisement -

More articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -

Latest article

La Peregrinatio della Reliquia di Livatino tra Istituzioni e Giovani

Cultura della legalità. Sembra uno slogan elettorale ma in realtà è la chiave di accesso alla nostra vita, alla nostra quotidianità, in...

Reso noto il programma della Peregrinatio Livatino a Roma

In questo mese di gennaio 2023, come già annunciato dalle pagine del Vaticanese.it, accade a Roma un evento di interesse nazionale che...

Il saluto commosso a Papa Ratzinger grati per la sua dedizione e sapienza

La parola ricorrente nell’Omelia di Papa Francesco, dedicata al Papa emerito Benedetto XVI, Joseph Ratzinger (Marktl, 16 aprile 1927 – Città del...

Addio al Papa emerito Benedetto XVI. L’invito a rimanere saldi nella fede

L’annuncio della sala stampa vaticana: si è spento alle ore 9,34 di sabato 31 dicembre. Da lunedì 2 gennaio la salma sarà...

La Prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino a Roma per celebrare il martire della lotta alla mafia

Un evento di interesse nazionale si terrà a Roma dal 14 al 21 gennaio prossimi. Si tratta della prima solenne Peregrinatio Beati Rosarii Livatino -...