Padre Gaid: si può dialogare e anche volersi bene tra persone di diverse religioni

Il segretario egiziano di Papa Francesco, padre Yoannis Lahzi Gaid, in un’intervista rilasciata ad alcuni giornalisti al seguito di una delegazione dell’Unitalsi.
Gli incontri tra il Grande Imam di al Azhar, al-Tayyib, e Papa Francesco, “sono la prova che si può parlare, dialogare e anche volersi bene tra persone di diverse religioni”. Lo ha detto il segretario egiziano di Papa Francesco, padre Yoannis Lahzi Gaid, in un’intervista rilasciata ad alcuni giornalisti al seguito di una delegazione dell’Unitalsi, […]
Dialogo. La Pasqua unisce cristiani d’Occidente e d’Oriente con gli ebrei.

Cattolici, protestanti e ortodossi celebrano insieme la festa che quest’anno coincide con il Pesach. Don Bettega: un invito al dialogo. Il messaggio congiunto di Ccee e Kek firmato da Bagnasco e Hill.
Una singolare coincidenza vuole che i cristiani di tutte le confessioni e gli ebrei celebrino insieme la Pasqua. Lo si deve a un’insolita convergenza dei calendari. Quest’anno la festa ebraica di Pesach si tiene da martedì scorso a martedì 18 aprile, mentre la solennità della Risurrezione è festeggiata oggi sia da cattolici e protestanti, che seguono il calendario […]
A Lampedusa il “Museo della fiducia e del dialogo per il Mediterraneo”

La Mostra, inaugurata il 3 giugno dal presidente Mattarella, si chiuderà il 3 ottobre, anniversario di un tragico sbarco sull’isola in cui morirono oltre 360 migranti
“I rifugiati sono persone come tutti”, vanno accolti da parte nostra affinché diventiamo “artigiani di pace”. Così stamattina Papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha ricordato la Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dall’Onu. Il tema dei rifugiati fa correre la mente degli italiani all’isola di Lampedusa. È qui che il 3 giugno è stato inaugurato da […]
Papa Francesco: L’unico modo di vincere una guerra è non farla!
a cura della Redazione de ILVATICANESE.IT/ Settant’anni fa, il 6 e il 9 agosto del 1945, avvennero i tremendi bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki. A distanza di tanto tempo, questo tragico evento suscita ancora orrore e repulsione. Esso è diventato il simbolo dello smisurato potere distruttivo dell’uomo quando fa un uso distorto dei progressi […]
Messa della Solennità di Pentecoste. Il Papa: Spirito Santo ricorda il Comandamento dell’Amore

Francesco: un cristiano senza memoria non è un vero cristiano: è un cristiano a metà strada, è un uomo o una donna prigioniero del momento, che non sa fare tesoro della sua storia, non sa leggerla e viverla come storia di salvezza.
a cura di Radio Vaticana/ Cristo continua ad inviare sulla Chiesa lo Spirito Santo: “senza di Lui non c’è missione”. Così il Papa che ha presieduto la Messa nella Solennità di Pentecoste celebrata nella Basilica vaticana. Il Papa ricorda tre tratti dello Spirito Santo che “ci insegna la via”, “ci ricorda le parole di Gesù” […]
Francesco: il punto della situazione con i giornalisti

“Abusare di bambini come fare Messa Nera”. Riforma Curia a buon punto. Chiusi 1600 conti Ior. Elezioni europee, Sinodo sulla famiglia, celibato preti, Benedetto XVI e molto altro ancora nella conferenza del volo di ritorno. Stanco ma soddisfatto del tour de force in Terra Santa, Francesco sul volo Tel Aviv–Roma non si sottrae alle domande […]
Papa Francesco:«Il provvisorio è pericoloso ci bastona tutti»

Città del Vaticano, 6 luglio 2013. “Siamo tutti sotto pressione per questa cultura del provvisorio”, Una logica che fa dire: ‘Io mi sposo finché dura l’amore”. Oppure: “sarò suora per un pochino”. Papa Francesco invita a non seguire la “cultura del provvisorio” ma quella della “scelta definitiva” parlando questo pomeriggio ai 6 mila seminaristi, novizi, novizie e […]